QUARANT’ANNI DOPO
I quarant’anni passati sono un tempo congruo per una valutazione storica sulla più devastante catastrofe naturale avvenuta in Italia prima dell’attuale...
L’Italia matrigna con i suoi giovani
Il recente “Rapporto Italiani nel Mondo 2020”, curato dalla Fondazione Migrantes, fotografa la preoccupante situazione dei giovani italiani e l’emorragia di...
23 novembre 1980. L’urlo della terra
23 novembre del 1980, ore 19:34. La terra che ti trema sotto i piedi è qualcosa d’impressionante. Ero a Fuorigrotta e...
Costruire insieme la casa comune
BUON COMPLEANNO PROFESSORE CASAVOLA
Il Presidente Nicola Squitieri, il Segretario generale Francesco Saverio Coppola, il Presidente del Comitato scientifico Andrea Amatucci e...
Terremoti, dopo l’Irpinia è nata la sorveglianza h24
La scossa di terremoto di magnitudo 6.9 che il 23 novembre di 40 anni fa fece tremare l'Appennino al confine tra...
Le Quattro Giornate di Napoli
In occasione dei primi novant’anni del Professore Francesco Paolo Casavola ci piace ripubblicare un saggio edito sulla rivista Politica meridionalista nel...
Gradelle Miracoli. Una storia del terremoto
a Filippo de Jorio, prima e dopo il terremoto Novembre 2020: a ripescare questo scritto mi ha stimolato il presidente dell'Ordine Architetti...
Partecipazione: Coesione e Sviluppo
Continua su Politica meridionalista il dibattito sulla partecipazione democratica ai processi di coesione e sviluppo aperto da un saggio di Osvaldo...
Terremoto: dalla Catastrofe alla Resilienza
Forse pochi conoscono il lungo processo che ha portato la ricerca italiana delle Scienze della Terra all’attuale fase di sviluppo, dopo...
Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella ripresa del Mezzogiorno
L’ultimo Rapporto del Fondo Monetario Internazionale rileva che, nel 2021, la ripresa dell’economia mondiale sarà più elevata di quanto previsto nel...