L’ammaina bandiera della Puglia (e del Mezzogiorno)
Quante bandiere dovrà ammainare il Mezzogiorno prima di svegliarsi! Prima che qualcuno si metta ad urlare che il re è nudo,...
Lo sviluppo delle aree interne
Serve una visione rovesciata per rimettere in piedi il futuro del Mezzogiorno Ripartendo dalle aree interne.
È del 1989 il primo programma...
Il Futuro dell’Osso tra vecchi e nuovi dualismi
Giovedì 1 luglio 2021 si è svolta a Benevento presso il Museo del Sannio, Sala Vergineo, la presentazione del libro-ricerca curato...
Quale futuro nel PNRR per Napoli città sostenibile
L’A.P.E.F (Associazione Professori Eneriti Federiciani), nell’ambito delle sue iniziative culturali, ha organizzato il 12 luglio 2021 presso l’Aula Pessina dell’Università degli...
Governo e Sviluppo territoriale. Il Lavoro per i giovani. Una strategia operativa per il...
I poli di risorse immediatamente disponibili nel Mezzogiorno sono i Giovani e il Territorio. I punti di crisi sono il Lavoro...
Il PNRR come leva per il riequilibrio dei divari di sviluppo territoriali del Mezzogiorno
OBI-Osservatorio di Economia e Finanza (www.bancheimprese.it) e A.I.M (Alleanza Istituti meridionalisti) (www.aimonline.it) hanno pubblicato il primo rapporto sul PNRR in corso...
La riunificazione tedesca può essere un modello per l’Italia del Next Generation
Questo articolo è stato pubblicato da la Repubblica il 29 marzo 2021, lo riproponiamo, con il consenso dell’autore, come contributo di...
Non è più tempo di pensare. Per il Sud il Governo dimostri di fare...
“SUD - Progetti per ripartire” è un'iniziativa di ascolto e di confronto che il Ministro per il Sud e la Coesione...
Il (non?) pragmatismo di Draghi e il Sud
Ho molto apprezzato lo stile sobrio, anti-elogiativo e sincero di Draghi nella conferenza stampa del 19 marzo sul Decreto Sostegni. Mi...